Emotions, Regulation, and Relationships LAB

Info
Le emozioni (sentimenti, comportamenti e reazioni corporee associate) sono il centro della nostra vita. Ogni giorno le regoliamo in modi diversi , le neghiamo, le mascheriamo, le trasformiamo. Il Laboratorio di Sapienza Emotions, Regulation, and Relationships LAB studia le emozioni e i processi attraverso cui le regoliamo in vari modi: a) studi di laboratorio; (b) questionari; (c) metodi di valutazione implicita; (d) valutazioni del comportamento (ad esempio, codifica delle espressioni facciali); (e) misurazione delle risposte fisiologiche (ad esempio, pressione sanguigna, frequenza cardiaca). Siamo particolarmente interessati al modo in cui le emozioni e la regolazione delle emozioni influenzano i processi sociali, il benessere e la salute. Il nostro obiettivo è produrre ricerche ed elaborare teorie che amplino le nostre attuali conoscenze sulla regolazione delle emozioni, al fine di migliorare l'efficacia degli interventi psicologici.
Corsi di Formazione, Master e Convegni
Team
Dedizione. Esperienza. Passione.
Patrizia Velotti, PhD, PsyD
Patrizia Velotti è Professore Ordinario di Psicologia Clinica e dirige l’Emotions, Regulation and Relationships LAB presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e della Salute di Sapienza Università degli Studi di Roma. Il suo lavoro si colloca in una prospettiva teorica originale che integra modelli psicodinamici e cognitivi della regolazione e della disregolazione emotiva, con particolare attenzione ai processi che strutturano il Sé, alle dinamiche oggettuali e ai meccanismi cognitivi di controllo e integrazione affettiva. Le sue ricerche hanno contribuito a evidenziare, in modo innovativo, il ruolo della disregolazione delle emozioni negative – in particolare della vergogna – nei comportamenti violenti, eterodiretti e autodiretti, con particolare riferimento ai tentativi suicidari. Ha inoltre chiarito come la disregolazione delle emozioni positive contribuisca ai meccanismi motivazionali che sostengono le dipendenze comportamentali. Parallelamente, ha contribuito a definire il ruolo dei processi di regolazione emotiva nel fronteggiare eventi ad alto impatto stressogeno (pandemia, infertilità) e nei pattern motivazionali che guidano l’adozione di comportamenti pro-ambiente. In parallelo, sviluppa strumenti di valutazione e protocolli di intervento specificamente progettati per tradurre la concettualizzazione teorica in prassi empiricamente fondate. Tra questi rientrano misure quantitative (Ders-D, MesIs) e qualitative (SOPHI, LAI, IHI, CHI) innovative, nonchè modelli di intervento clinico orientati alla coesione del Sé, alla prevenzione dei comportamenti violenti e alla promozione del benessere relazionale (ECET, STAY).

Direttrice
e-mail: patrizia.velotti@uniroma1.it
Hanno lavorato con noi
.jpg)
Eleonor Smith
Stagista del laboratorio ERR. Studentessa americana al Rome Center della Loyola University Chicago. Studia antropologia e italianistica.

Clarisse Wille
Specializzanda presso la scuola di Psicologia della Salute di Sapienza Università degli studi di Roma. Lavora attivamente ai progetti di intervento del LAB tesi a favorire i comportamenti pro-ambiente nei contesti aziendali e scolastici.

Rachele Angelosanto
Laureanda in Psicopatologia dinamica dello sviluppo presso l’Università di Roma La Sapienza. Collabora attivamente con il laboratorio, partecipando a progetti di ricerca focalizzati sul vissuto emotivo delle coppie che affrontano l’esperienza dell’infertilità.
Rapporti con altri centri di ricerca

CONTATTI
Indirizzo
Via degli Apuli, 1 – 00185 Roma
Recapito Telefonico
Phone: +39 06 4442 7556
Orari
Lun-Merc
9:00 –18:00
















